Primo passo verso #Fvc18

L’inaugurazione del corso di giornalismo al Festival della virtù civica

Una ventina fra studentesse e studenti delle scuole superiori di Casale Monferrato (Al), vale a dire il Leardi, il Sobrero e il Balbo che ospita l’iniziativa. E’ partito ieri il corso di giornalismo ambientale organizzato dal Festival della Virtù civica e dal Premio Luisa Minazzi – Ambientalista dell’anno insieme all’associazione “Monferrato oltre il mesotelioma” e al periodico Il Monferrato. A introdurre i lavori Vittorio Giordano del circolo locale di Legambiente, Gian Paolo Minazzi che presiede il Comitato organizzatore del premio, l’assessore alla Pubblica istruzione Ornella Caprioglio, il direttore del periodico Il Monferrato Pierluigi Buscaiolo e la presidente di “Monferrato oltre il mesotelioma”, Margherita Girino.

Il corso proseguirà fino alla prossima primavera con incontri settimanali fra esercitazioni, incontri con esperti e lavoro sul campo. Con l’obiettivo di avvicinare i partecipanti alle tematiche ambientali attraverso la scrittura giornalistica vivendo per di più dall’interno l’organizzazione del Festival che comincerà nella cittadina piemontese il prossimo 2 dicembre.

A tenere la lezione introduttiva i direttori del corso, vale a dire Beppe Rovera, a lungo giornalista Rai impegnato nella conduzione del programma Ambiente Italia che ha raccontato la propria esperienza da cronista e i cambiamenti nella percezione delle tematiche ambientali durante gli ultimi decenni, e Marco Fratoddi, giornalista ambientale e direttore editoriale di Weecnetwork che ha proposto un primo sguardo sulle modalità della narrazione ambientale e l’analisi del testo giornalistico.

Quindi la visita al Festival del Turismo sostenibile, precisamente a  Castell’Alfero (At), dove i corsisti hanno potuto conoscere fra gli altri Luca Mercalli che ha partecipato al dibattito sul cambiamento climatico cui stiamo assistendo. E il corso adesso prosegue parallelamente alla preparazione della seconda edizione del “Festival della virtù civica”, dal 2 al 7 dicembre, che i giovani corsisti potranno vivere dall’interno.

Parliamone ;-)