
Eventi Ricerca e viste Navigazione
Novembre 2017
TAVOLA ROTONDA | L’Italia delle virtù civiche
Biciclette e car sharing, autoproduzione di energia e acquisti a basso impatto ambientale, orticoltura urbana e alimentazione sana, partecipazione civica … La cultura della sostenibilità, come dimostra l’Osservatorio sullo stile di vita sostenibile realizzato da Lifegate e Istituto di ricerca Eumetra Monterosa, in Italia si consolida sempre di più e fra le persone cresce la disponibilità a seguire pratiche virtuose. Uno sguardo sul paese che si evolve verso l'economia amica dell'ambiente e sulle opportunità per i giovani, dal servizio civile…
Ulteriori informazioni »TAVOLA ROTONDA | Battaglie di legalità
Un sacerdote, Marco Ricci, che si batte per la legalità in una terra meravigliosa, alle pendici del Vesuvio, violata da troppi interessi criminali. E un avvocato dello Stato, Cristina Gerardis, che ha portato alla luce uno dei più gravi casi di smaltimento illecito dei rifiuti, quello della famigerata discarica di Bussi, nel Pescarese. Due voci a confronto, dalla Campania all’Abruzzo, che raccontano altrettante storie di coraggio e impegno per la legalità e la tutela della salute pubblica fra mobilitazione civica…
Ulteriori informazioni »Dicembre 2017
Convegno | Economia sociale e nuova occupazione. Esperienze a confronto
Come cambia il mondo del lavoro al cospetto della sfida ambientale e sociale che abbiamo davanti? E quali sono le opportunità per le imprese più innovative che valorizzano le virtù del territorio e le vocazioni delle comunità? Esperienze a confronto da diverse regioni d'Italia, numeri e prospettive di un settore in crescita. Introduce Rossella Sobrero (presidente di Koinetica e direttrice del Salone della responsabilità sociale), intervengono Primo Barzoni (amministratore delegato di Palm spa di Modena), Elena Carmagnani (co-fondatrice dell'associazione "Orti alti" di…
Ulteriori informazioni »Dicembre 2018
L’Italia delle virtù civiche
Il convegno inaugurale del Festival è dedicato, come l'anno passato, al racconto dell'Italia che cambia dal basso, che s'impegna al fianco delle amministrazioni pubbliche per la sostenibilità, il benessere collettivo, la qualità dell'ambiente, la solidarietà. L'Italia che sa donare e mettersi all'opera non solo in occasione delle emergenze. Ne parliamo con Simona Roveda che presenta il rapporto annuale di Lifegate sulla disponibilità degli italiani a perseguire scelte virtuose nel proprio stile di vita. Poi un viaggio fra le buone pratiche…
Ulteriori informazioni »Monferrato green
Una vera e propria metamorfosi che mette al centro le vocazioni delle comunità, il talento delle persone, il patrimonio naturale e culturale di una zona fra le più pregiate al mondo, tanto da essere nominata dall'Unesco, insieme alle Langhe e al Roero, patrimonio dell'umanità. Al convegno, organizzato in collaborazione con Ca'mon, partecipano l'agricoltore Michele Francia, l'artigiano Gianmaria Sabatini, l'agronomo Maurizio Tabacchi del presidio Slow Food nella produzione del risoGigante Vercelli e altri testimoni di un cammino sociale ed economico che può fare del…
Ulteriori informazioni »Salute e ambiente, comunità che si mobilitano
Il caso dei Pfas nelle falde acquifere del Veneto, i composti chimici riconosciuti come interferenti endocrini e correlati a patologie riguardanti diversi organi, è soltanto uno dei più recenti ed eclatanti. Perché le ricadute sulla salute pubblica dei fenomeni d'inquinamento sono molteplici e s'incrociano con la storia d'interi territori, compreso purtroppo quello che ospita il Festival della virtù civica. La popolazione locale rappresenta la prima risposta all'assedio dei fattori che provengono dal mancato controllo dei processi industriali, dall'illegalità, dall'utilizzo spregiudicato…
Ulteriori informazioni »I Sindaci del Monferrato incontrano Salvatore Gullì
Democrazia e legalità al centro di un confronto fra i primi cittadini del Monferrato e Salvatore Gullì, il commissario prefettizio di San Luca (Rc), candidato al Premio Luisa Minazzi - Ambientalista dell'anno, che ha intrapreso dal 2015 un percorso di ripristino sociale ed ambientale che punta a rigenerare innanzitutto il senso della democrazia in questo Comune dell'Aspromonte sciolto per infiltrazioni mafiose nel quale nessuno, dal 2013, si è più candidato a dirigere l'amministrazione. Un momento di confronto istituzionale aperto al…
Ulteriori informazioni »Bellezza, consumo di suolo, rigenerazione urbana
L’architetta romana e docente dell'Università di Roma, Guendalina Salimei, che ha progettato un chilometro di verde per riqualificare il quartiere Corviale di Roma affrontando la sfida delle aree degradate, l'urbanista Paolo Pileri del Politecnico di Milano che ha ideato e guida la progettazione scientifica di VENTO, la dorsale cicloturistica tra Venezia e Torino lungo il Po, entrambi candidati al premio Luisa Minazzi - Ambientalista dell'anno. E ancora Valerio Di Battista, docente di Tecnologia dell’Architettura nonché presidente dell'Osservatorio del paesaggio per il Monferrato Casalese che…
Ulteriori informazioni »Le api, una società a spreco zero. Verso una nuova economia rurale
Francesco Panella, candidato al premio Luisa Minazzi – Ambientalista dell’anno, si dedica da una vita alla tutela delle api. Un mondo prezioso e affascinante, organizzato attraverso una gerarchia ben definita ma allo stesso tempo fragile al cospetto delle alterazioni ambientali introdotte dall’uomo. Gian Carlo Cappello, invece, coltiva senza usare alcun prodotto, neppure organico e senza lavorare il terreno, con risultati sono sorprendenti. Ma soprattutto, a partire dall’orto, Gian Carlo racconta un cambiamento possibile, testimoniato da esperienze concrete di coltivazione condivisa,…
Ulteriori informazioni »Novembre 2019
ANTEPRIMA | Narrazioni di cambiamento
Ruolo dei media, metodi di convocazione e bisogni di conoscenza. Le virtù civiche dell’ambientalismo di nuova generazione. Un confronto a più voci per aprire, da Torino, i ragionamenti, le pratiche e le visioni di #Fvc19 Introduce Daniela Ciaffi, docente di Sociologia dell’ambiente e del territorio, vicepresidente di Labsus Intervengono Mario Morcellini, Commissario dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) Beatrice Nuti, scuola di formazione Casacomune (Gruppo Abele e Libera) Alessio Ferrero, Fridays for future Torino Alice De Marco, Legambiente Piemonte…
Ulteriori informazioni »Dicembre 2019
TAGLIO DEL NASTRO | Benvenuti a #Fvc19
Pronti? Si parte con #Fvc19 fra saluti istituzionali, buona musica e approfondimenti sulla grande sfida della nostra epoca: quella per il clima
Ulteriori informazioni »TAVOLA ROTONDA E MUSICA | Missione Pianeta. Vincere la sfida del clima, dall’Antartide alla Scandinavia
Alla vigilia della Cop25, il vertice dell'Onu sul clima, un approfondimento sulle cause, le conseguenze e i rimedi al riscaldamento globale. Perché salvare la nostra casa comune e migliorare la qualità della vita di tutti noi si può.
Ulteriori informazioni »CONVEGNO | L’Italia (e non solo) delle virtù civiche
Il convegno di apertura del "Festival della virtù civica" ci porta alla scoperta delle più originali esperienze di volontariato e azione civica nel nostro paese. Ma con la terza edizione l'orizzonte si allarga al di fuori dei confini nazionali. In collaborazione con Labsus, il laboratorio per la sussidiarietà
Ulteriori informazioni »TAVOLA ROTONDA | Salute in marcia
Muoversi a piedi, come dimostrano diversi studi, favorisce la circolazione, aiuta a perdere peso, abbassa lo stress... Insomma, fa bene al corpo e allo spirito. Ma fra le abitudini della nostra epoca diventa sempre più raro concedersi una passeggiata. Come rincominciare? E qual è il passo giusto per ottenere dei reali benefici? Se ne discute in un convegno con taglio divulgativo per riscoprire insieme il piacere (e il dovere) di una sana camminata nel contesto di una nutrizione equilibrata e…
Ulteriori informazioni »TAVOLA ROTONDA | Predoni del suolo. Land grabbing e nuovo colonialismo
Land grabbing letteralmente significa "accaparramento della terra" ed è un fenomeno che investe in particolare i paesi più poveri sui quali puntano l'attenzione alcune grandi imprese internazionali nel mondo della produzione agroalimentare. Sul tema si confrontano due finalisti del premio Luisa Minazzi - Ambientalista dell'anno 2019: l'attivista e allevatrice Agitu Idea Gudeta (che dopo essersi battuta contro i "predoni del suolo" nel suo paese, l'Etiopia, ha subito una minaccia di arresto e si è rifugiata nel nostro paese aprendo un'attività…
Ulteriori informazioni »VIDEO e ASSEMBLEA | La comunità della Valle del Sacco e quella di Casale Monferrato s’incontrano
Due storie di lotta per la salute, due film. E due comunità che si incontrano. L'assemblea è aperta, i cittadini sono invitati a partecipare
Ulteriori informazioni »TAVOLA ROTONDA | Battaglie di legalità
Costruire la cultura della legalità fra prevenzione, repressione dei fenomeni e innovazione legislativa. Perché la Terra dei fuochi non è soltanto in Campania e le nuove generazioni possono fare la differenza, già oggi, nell'affermare i valori del rispetto per l'ambiente. Ne discutono a più voci rappresentanti delle istituzioni, esponenti dell'associazionismo ed esperti impegnati, ciascuno sul proprio terreno, verso lo stesso fine: tutelare l'ambiente e la salute dall'aggressione dei disonesti. Intervengono Gerlando Iorio, incaricato del ministro dell’Interno contro i roghi dei…
Ulteriori informazioni »TAVOLA ROTONDA | Educare alla sostenibilità fra don Milani e Greta
Un viaggio nei processi educativi per l'ambiente e la sostenibilità insieme ad un insegnante di scuola primaria, Franco Lorenzoni, impegnato da sempre nell'innovazione educativa, nella sperimentazione metodologica e nella valorizzazione del punto di vista dei giovanissimi. Per riflettere sui fili che uniscono la lezione di don Milani (cui è dedicato lo spettacolo in scena la sera precedente) alle istanze dei movimenti giovanili per il clima, sul patto fra le generazioni di questo secolo per salvaguardare la casa comune e costruire nuovi…
Ulteriori informazioni »CERIMONIA CONCLUSIVA | Premio Luisa Minazzi – Ambientalista dell’anno
Il gran finale del Festival della virtù civica si celebra anche quest’anno con la consegna dei riconoscimenti agli otto finalisti del “Premio Luisa Minazzi – Ambientalista dell’anno”. I protagonisti degli eventi che hanno attraversato la settimana si ritrovano tutti insieme, con le loro storie, davanti alla cittadinanza e alle istituzioni di Casale Monferrato. E fra loro anche la vincitrice o il vincitore dell’edizione 2019. Ma noi sappiamo che il vero riconoscimento va alla capacità di agire insieme, di stare nelle…
Ulteriori informazioni »