Elsa Merlino

Elsa Merlino
Elsa Merlino

Povoletto (Ud), 1995

Fin da bambina il luogo del cuore di Elsa Merlino era il torrente Torre, nel comune di Povoletto (Udine), che ospita i “magredi” friulani, vale a dire delle distese spontanee di vegetazione ricche di biodiversità e tutelate dalla Regione. Un luogo minacciato all’inizio di quest’anno da un intervento di movimentazione terra, un vero e proprio sbancamento non autorizzato. Elsa non ci sta, consulta le associazioni ambientaliste, chiama i Forestali, si mobilita presso gli enti locali. E nel giro di poche settimane, quasi in ossequio al suo cognome, riesce nella magia: il cantiere, che si rivelerà irregolare, viene bloccato e la ditta costretta a ripristinare i luoghi. Ma non finisce qui. Elsa, che studia Scienze per l’ambiente all’Università di Udine, ora chiede che si istituisca il “Garante del verde”: una figura cui i cittadini possano rivolgersi per tutelare il territorio. Al suo fianco il blog “Prospettive vegetali” di Giacomo Castana: supportala anche tu con un voto!

Vuoi votare per questo candidato? Vai al modulo on-line! Oppure scopri le altre modalità per esprimere la tua preferenza

L’attivismo ambientale può essere un’attività impegnativa e stressante. Lottare per il pianeta può comportare lunghe ore di lavoro, l’esposizione a situazioni difficili e spesso scoraggianti e la costante pressione di sostenere il cambiamento. Di conseguenza, molti attivisti ambientali si sono rivolti al casinò online https://topcasinosuisse.com/it/ come modo per rilassarsi e distendersi dai loro sforzi di attivismo. A prima vista, questa potrebbe sembrare un’accoppiata strana. Dopo tutto, i casinò online sono noti per offrire esperienze di gioco eccitanti e spesso intense, che possono essere ben lontane dagli ambienti pacifici e sereni che gli attivisti ambientali potrebbero tipicamente cercare. Tuttavia, ci sono diverse ragioni per cui i casinò online sono diventati una scelta popolare per gli attivisti ambientali in cerca di una pausa. Innanzitutto, i casinò online possono offrire un senso di fuga dalle esigenze dell’attivismo ambientale. Offrono agli attivisti un modo per disconnettersi dal mondo reale e immergersi in un ambiente virtuale divertente e coinvolgente. Questo può essere una pausa necessaria dal lavoro spesso difficile e impegnativo dell’attivismo ambientale.

Parliamone ;-)