<h2 class="staticslider-caption-title"><strong>LE PERSONE SONO IL CAMBIAMENTO</strong></h2>

LE PERSONE SONO IL CAMBIAMENTO

La quinta edizione del Festival della virtù civica si tiene dal 26 novembre al 3 dicembre. Intanto scopri su www.premioluisaminazzi.it i finalisti dell'edizione 2021 del Premio Luisa Minazzi - Ambientalista dell'anno!

Il programma dell’edizione 2022

SABATO 26 NOVEMBRE

ore 14.30, Cittadella di Casale Monferrato

Piazza d’Armi

Anteprima del Festival delle Virtù Civica. Un cammino, l’ambiente, gli incontri, le parole

Passeggiata autunnale nel parco urbano della Cittadella di Casale guidati da Giuseppe Deandrea dell’OdV Guardie Ambientali d’Italia di Casale Monferrato.

 


DOMENICA 27 NOVEMBRE

ore 16.00, Salone Parco del Po

Viale Lungo Po Gramsci n. 10

Concerto del quintetto Classwing. Legni e ottoni cantano inégale

Musicisti a chilometro zero per l’inaugurazione del Festival della Virtù civica. In collaborazione con l’Ente di gestione delle aree protette del Po piemontese. Mostra Tra gli alberi a cura degli studenti del Liceo Alciati. I giovani autori del Liceo Artistico Ambrogio Alciati di Vercelli e Trino si confrontano con il problematico rapporto tra l’uomo e l’ambiente, affrontando questo tema così pressante con le loro opere grafiche, pittoriche, digitali, tra realtà e fantasia, tra ironia e dramma, tra passato e futuro.

 


MARTEDÌ 29 NOVEMBRE

ore 10.00, Aula Magna Istituto superiore Sobrero

Via Candiani d’Olivola n. 19

La natura in città e dintorni

farfalle e biodiversità nella “foresta condivisa”. Presentazione del  progetto Vivere il Po, a cura dell’Ente Gestione Aree protette del Po Piemontese. Intervengono la Prof.ssa Simona Bonelli dell’Università di Torino e Angelo Porta, vicepresidente Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta.


MARTEDÌ 29 NOVEMBRE

 Auditorium Santa Chiara
Via Facino Cane n. 31

Mappa dei luoghi selvatici, Poesie per un dove

Spettacolo di poesia e teatro di e con Gigi Gherzi e Giuseppe Semeraro.  Due voci poetiche, partendo da punti opposti dell’Italia, attraversano i luoghi del nostro presente: gli spazi del selvatico legati alla natura, quelli selvaggi e nascosti legati alla città, quelli più intimi e segreti che si trovano lungo le rotte poco frequentate della nostra anima. Poesia che si fa diario di viaggio e dichiarazione d’appartenenza ai luoghi, canto d’amore verso il creato e verso i cammini. Poesia e teatro che s’incontrano per celebrare l’incontro con il “dove”, con un “qui e ora” che dà un nuovo splendore agli sguardi degli attori e a quelli del pubblico.


MERCOLEDÌ 30 NOVEMBRE

ore 17.00 Aula Magna Istituto Francesco Negri

Via Gonzaga n. 21

Presentazione del VOLUME “Cittadini del presente”

Un libro innovativo per l’insegnamento dell’educazione civica nella scuola secondaria di primo grado, edito da Sapereambiente. Intervengono Paolo Beneventi (educatore e divulgatore( e Marco Fratoddi (giornalista ed editore).


GIOVEDÌ 1 DICEMBRE

ore 16.30 Salone Tartara

Piazza Castello

Naturalmente nido

Esplorazioni, giochi e attività con materiali naturali per bambini da 0 a 3 anni accompagnati da un adulto, a cura del personale educativo Asilo Nido “Oltreponte” di Casale Monferrato. La Natura offre ai bambini un immenso patrimonio di materiali: terra, sabbia, legni, cortecce, radici, foglie secche e verdi, pigne, muschio, pietre, semi. Le qualità fisiche, percettive e trasformative degli elementi naturali, i loro profumi, le diverse strutture, forme e consistenze, permettono esplorazioni multisensoriali.

ore 21.00 Circolo Ricreativo Casalese

Via Visconti n. 2

Montagne di plastica

Proiezione del film documentario di Manuel Camia a cura del CAI di Casale. La testimonianza filmata di due anni di ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano tra Lombardia, Valle d’Aosta e Trentino Alto Adige, sulla contaminazione delle microplastiche nei ghiacciai. Un viaggio caratterizzato da molti imprevisti e altrettanti momenti di meraviglia, raccontati dalla bellezza dei luoghi e da una narrazione intima. La divulgazione dei dati concreti dello studio si trasforma, così, anche in un’occasione per esplorare le criticità e l’intricato rapporto di connessioni che il tema ambientale implica nel tempo e nello spazio. I ghiacciai, infatti, non sono solo termometri del cambiamento climatico, ma anche documentazione storica dei nostri comportamenti. (da cinemabiente.it)


VENERDÌ 2 DICEMBRE

ore 9.00

Le scuole incontrano i candidati del Premio Luisa Minazzi Ambientalista dell’anno

ore 14.30

I candidati visitano l’Aula Amianto presso l’Istituto C. Balbo

ore 16.30, Castello del Monferrato, salone del 2° piano

Piazza Castello

CERIMONIA DI CONSEGNA DEL PREMIO LUISA MINAZZI AMBIENTALISTA DELL’ANNO

Intervengono: Federico Riboldi, Sindaco di Casale Monferrato. Cecilia Strozzi, Assessore all’Ambiente del Comune di Casale Monferrato, Serena Carpentieri, vicedirettrice nazionale Legambiente, Giorgio Prino, presidente Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, Marco Fratoddi, giornalista e direttore Festival della virtù civica. Conducono Francesco Loiacono, direttore della Nuova Ecologia e Alice De Marco, direttrice di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta che dialogheranno con gli otto candidati. Nel corso della cerimonia intervento del Coro Voci della Terra di Milano


SABATO 3 DICEMBRE

ore 9.00 Aula Magna Istituto superiore Leardi

Via Leardi n. 1

Ambiente e legalità

Dopo la legge sugli ecoreati: facciamo il punto con il dott. Renato Nitti magistrato della Procura di Trani Alice De Marco, Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, Paola Sultana, Libera Piemonte. Conduce Marco Fratoddi, giornalista e direttore di Sapereambiente

La nostra ricerca

“Con il “Festival della virtù civica” vogliamo realizzare una ricerca intorno all’Italia che sceglie di donare alla collettività una parte, spesso nemmeno troppo piccola, del proprio tempo e delle proprie competenze per accorciare la filiera del cambiamento e incidere, tramite l’azione diretta, nella realtà. Partiamo da un’esperienza importante, quella del premio “Luisa Minazzi – Ambientalista dell’anno” che porta a Casale Monferrato (Al) i protagonisti di un’Italia coraggiosa, generosa e lungimirante che s’impegna nei territori, all’interno delle imprese e delle istituzioni il più delle volte lontano dai riflettori. Il festival vuole ampliarne il messaggio e rappresentare un punto d’incontro, confronto ed elaborazione sulle diverse opportunità di partecipazione, sulle politiche per la sussidiarietà, sulla formazione necessaria in questo campo”

Festival della virtù civica

Countdown

Casale Monferrato città resiliente

“Casale Monferrato, con la sua storia di riscatto dalla vicenda dell’Eternit, è un esempio di resilienza, ovvero della capacità di far fronte in maniera positiva a eventi traumatici. Una città che ha declinato il proprio impegno nel saper lottare per obiettivi giusti, senza mai
arrendersi, fiera di avere costruito una virtù civica alla quale è ora invitata l’intera comunità
per raggiungere e mantenere solidarietà e coesione sociale”

Insieme a Luisa

“La qualità della vita e la salvaguardia dell’ambiente si possono conseguire solo a patto di porsi il problema di uno sviluppo sostenibile. Per questo occorre una rinnovata progettualità condivisa dalle forze politiche, sociali economiche, dai cittadini, dalle associazioni, progettualità che non sia più una risposta alle emergenze, ma che sia in grado di governare il territorio e curarne lo sviluppo, evitando interventi distruttivi. Lo sviluppo sostenibile deve essere inteso come un processo che viene ridefinito strada facendo”

Luisa Minazzi, già Assessore alla Tutela dell’Ambiente del Comune di Casale Monferrato, da una
Relazione presentata dal Comune di Casale agli Stati Generali del Piemonte – Area Ambiente,
Alessandria, 21-22 maggio 1998